I vini pugliesi premiati da James Suckling
James Suckling è un critico enologico, considerato da Forbes come uno dei più influenti e, aggiungiamo, autorevoli del mondo. Gli appassionati di vino e intenditori sicuramente lo conosceranno, ma molti non sanno la sua storia. Agli inizi degli anni ’80, dopo un master in giornalismo, collabora per la rivista Wine Spectator per quasi trent’anni fino a quando, nel 2010, lancia il suo sito internet. Ad oggi i suoi reports sono seguitissimi ed altrettanto i suoi punteggi che, nell’era social in cui viviamo, sono in grado di dirottare le scelte dei consumatori a seconda della “popolarità” di un prodotto.
Il suo metodo di valutazione è del tutto particolare: James Suckling crede fortemente che una bottiglia di vino sia un insieme di emozioni e che quindi non potranno mai esistere due vini uguali. Egli infatti, diversamente dagli altri critici, non prende molto in considerazione l’analisi olfattiva, bensì la persistenza nel retrogusto. In sostanza il vino è tanto più buono quanto più rimane in bocca. Tra i vini di Puglia premiati troviamo:
- Fuggiluna (Falanghina)
Colle Petrito ha deciso di sottoporre all’attenzione di James Suckling alcune delle bottiglie più celebri, che meglio rappresentano l’essenza del vino pugliese.
Il vino pugliese premiato da James Suckling con 90 è Fuggiluna
Il report non si è fatto attendere: i vini di Cantine Colle Petrito hanno ricevuto punteggi tra l’80 e il 90.
Di particolare rilievo è stato il punteggio attribuito al vino Fuggiluna – Falanghina IGP Puglia che con i suoi 90 punti entra di diritto nei vini che Suckling definisce di grande grande qualità, una bottiglia che vale assolutamente acquistare e bere con gusto. Nello specifico ha definito questo vino bianco pugliese:
“Un vino netto e leggero con sentori di pistacchio, zest di mandarino e finocchietto selvatico; l’acidità ben distribuita attraverso tutti i sapori lo rendono delicato, ma con un finale pungente e salino.”
Potete acquistare Fuggiluna – Falanghina IGP Puglia sullo store del sito ufficiale oppure direttamente in azienda.
Per gli appassionati di vino, sono previste anche degustazioni con passeggiata nel vigneto per gruppi da 2 a 40 persone, degustazioni di prodotti locali all’interno della nostra azienda.
Per info contattaci

Fuggiluna
Il Falanghina è un vitigno che deriva da antichi ceppi greco-balcanici, il suo nome deriva dai “falanga” i pali di sostegno sui quali veniva legata la vite